Nell’abitacolo c’è una maggiore concessione alla modernità, principalmente per garantire un utilizzo più ampio rispetto a quanto sarebbe possibile con un design più estremo e quindi meno funzionale. Quindi preparati a essere cullato… o strattonato. La scelta è tua su come esaltare il piacere di guida di questa straordinaria berlina, che strizza l’occhio da una parte alla "dolce vita" e dall’altra al gusto deciso delle prestazioni.
A spingerla verso nuovi orizzonti troviamo il V6 2.9 litri della Giulia Quadrifoglio, qui portato a 562 cavalli (+52 cv) e 680 Nm di coppia (+80 Nm), naturalmente scaricati sulle sole ruote posteriori grazie a un cambio manuale o automatico, a seconda della vettura donatrice scelta, inclusa nel prezzo di circa 400.000 € + tasse. Servono sei mesi per realizzare la tua Giulia Fuoriserie, un periodo di gestazione più che onesto, considerando l’approfondito lavoro estetico e l’artigianalità impiegata per creare un modello unico, su misura per il fortunato cliente.
La ciliegina sulla torta è rappresentata da un aspetto imprescindibile per l’emozione: il suono, vero amplificatore del coinvolgimento. L’impianto di scarico originale della Giulia è infatti sostituito da uno specificamente realizzato da Capristo, dotato di un sistema a doppia uscita centrale con terminali in fibra di carbonio. Il modo migliore per alzare il volume e, soprattutto, donare un sound più personale a un'auto che incarna l’esclusività nel miglior modo possibile, esaltando l’anima italiana e la missione sartoriale di un marchio – ErreErre – che, fortunatamente, è convinto che il futuro dell’automotive di alto e altissimo livello non si trovi nelle prestazioni assolute o nell’elettrificazione, ma nel legame tra passato e presente. Un equilibrio perfetto tra due mondi, che mai come nel caso della Giulia Fuoriserie sanno avanzare a tutta velocità in una direzione ben precisa: avanti.