Come si è arrivati ad avere il motore Lamborghini più potente di sempre? Il dodici cilindri da 6.5 litri della Aventador, grazie a soluzioni come la sovralimentazione dinamica che si genera alle alte velocità e al contributo offerto dallo scarico Capristo, la potenza raggiunge gli 830 cavalli portando a 1,66 Kg/Cv il rapporto peso potenza dell’auto. Una belva insomma con un sound che si può ascoltare tranquillamente anche stando fuori dal circuito. Avendolo poi ruotato di 180° rispetto alla Aventador, i tecnici della Squadra Corse sono riusciti a collegare al V12 il cambio sequenziale a 6 marce della X-Trac dando a quest’ultimo una funzione portante. Si perché proprio come in Formula 1 le sospensioni push-road sono imbullonate alla scatola della trasmissione per una migliore rigidità, leggerezza e gestione degli spazi. Le prestazioni ancora non sono state dichiarate. Tuttavia avendo Lamborghini sviluppato insieme a Pirelli gomme slick da calzare su cerchi in magnesio da 19 e 20 pollici, e insieme a Brembo motorsport, un impianto frenante (forse) in carboceramica abbiamo indizi questi due che fanno immaginare performance simil-GT3.